Terina






La camera Terina del b&b Magna Grecia situata al 1° piano (accessibile tramite scale), dispone di 1 letto matrimoniale e 1 letto a castello trattati con soluzioni anallergiche ed ha un bagno privato in camera.
Dotata di aria condizionata calda/fredda, TV a schermo piatto, armadio/guardaroba, asciugamani, balcone e zanzariera con vista montagna. L’accesso alla Piscina e alla cucina in comune sono gratutiti.
Tour Virtuale
Lo Spazio
Ospiti max : 4
Dimensioni Camera : 17,6 m²
Dimensioni Bagno : 4,4 m²
Letti : 1 Matrimoniale + 1 Letto a castello
Bagno : In Camera
Check In : 14:00
Check Out : 10:30
Colazione : Inclusa (Italiana a buffet)
Soluzioni Analergiche : Si
Servizi
Wifi : Free
Pulizia Camera : Giornaliera
Asciugamani : Si (cambio ogni 2 giorni)
Lenzuola : Si
Parcheggio : Gratuito in Loco
Accesso Piscina : Si
Aria Condizionata : Si
TV schermo piatto : Si
Extra
Navetta Aeroporto/Stazione : Gratis
Pranzo : No
Cena : € 15,00 (su richiesta)
Cambio Asciugamani : € 5,00
Ferro da Stiro : Gratis (su richiesta)
Animali : No
Storia
Terina (in greco Τερίνα) era una città della Magna Grecia fondata da coloni provenienti da Crotone. La sua ricostruzione più affidabile sembra essere quella di Paolo Orsi, che pone la città nella valle alluvionale del fiume Bagni, nei pressi della frazione di Sant’Eufemia, mentre una tradizione precedente la posizionava nei pressi di Nocera Terinese.
La città greca di Terina fu fondata nel VI secolo A.C. Crotoniati dal loro desiderio di estendere il loro dominio come il mare Tirreno e garantire il controllo completo dell’istmo di Marcellinara, già assicurato, sulla costa Jonica, da città di Skylletion.
Tra il quinto e quarto secolo A.C. cadde, come molte città greche della Calabria, sotto il dominio di Siracusa fino a quando, nel III secolo A.C. fu conquistata dai Bruzi. Nel 272 A.C., con la guerra contro Taranto, cadde sotto l’autorità di Roma. Fu infine distrutta da Annibale nel 203 A.C. perché non aveva voluto stare a fianco dei Cartaginesi.